image/svg+xml

Istituto Tecnico Economico

Vittorio Bachelet
image/svg+xml

Indirizzi di studio

Gli indirizzi di studio della scuola

Perchè scegliere l’ISTITUTO TECNICO BACHELET?

Perchè potrai acquisire:

  • una solida preparazione culturale e le competenze per un entrare immediatamente nel mondo del lavoro.
  • la possibilità di iscriverti a tutte le facoltà universitarie
  • la possibilità di specializzarti ulteriormente con i corsi di formazione tecnica superiore (ITS)

Biennio unico per tutti

Quadro orario

ASSEDISCIPLINE1^2^
Dei linguaggi Lingua e letteratura italiana 4 4
Storico - sociale Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2
Dei linguaggi Lingua inglese 3 3
Dei linguaggi Seconda lingua comunitaria 3 3
matematico Matematica 4 4
Scientifico - -tecnologico Scienze integrate(della Terra e Biologia) 2 2
Scientifico - -tecnologico Scienze integrate (Fisica) 2

 

Scientifico - -tecnologico Scienze integrate (Chimica)

 

2
Storico - sociale Diritto ed Economia 2 2
Storico - sociale Economia aziendale 2 2
Storico - sociale Geografia 3 3
Scientifico - -tecnologico Informatica 2 2
Dei linguaggi Scienze motorie e sportive 2 2
Storico - sociale Religione Cattolica o att. alternative 1 1

 

Totale ore 32 32

Competenze chiave di cittadinanza

Al termine dei 10 anni di istruzione obbligatoria previsti dal D.M. n.139 del 22 agosto 2007, l’alunno deve avere conseguito, nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale, le seguenti competenze chiave (dette anche competenze chiave di cittadinanza:

  1. Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.
  2. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.
  3. Comunicare comprendere messaggi di genere diverso: (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).
  4. Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
  5. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.
  6. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.
  7. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.
  8. Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Competenze specifiche dei linguaggi

  • Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi di base indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.
  • Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.
  • Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
  • Utilizzare le lingue straniere per i principali scopi comunicativi e operativi.
  • Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.
  • Utilizzare e produrre testi multimediali.
  • Vivere positivamente il proprio corpo e gestire l’espressività corporea quale manifestazione dell’identità personale e culturale.

Competenze specifiche dell'asse storico sociale

  • Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali.
  • Collocare l’esperienza personale nel sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.
  • Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

Competenze specifiche dell'asse matematico

  • Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.
  • Confrontare ed analizzare figure geometriche del piano e dello spazio individuando invarianti e relazioni.
  • Individuare e descrivere le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
  • Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di Rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

Competenze specifiche dell'asse scientifico - tecnologico

  • Analizzare, progettare e realizzare semplici dispositivi e sistemi utilizzando strumentazioni, principi scientifici ed elementari metodi di progettazione, analisi e calcolo riferibili all’area tecnologica di riferimento.
  • Produrre semplici realizzazioni di prodotti scegliendo i materiali, i componenti e i processi più appropriati, utilizzando le tecniche e le norme di rappresentazione grafica più opportune.
  • Utilizzare i dispositivi e le funzioni di base dei sistemi informatici come strumenti per le proprie attività:produzione di testi e strumenti di comunicazione multimediale, calcolo, gestione dati, disegno,comunicazione interpersonale e lavoro cooperativo.

Scelta del triennio

TUR

TUR

Turismo

AFM

AFM

Amministrazione Finanza e Marketing

Articolazione AFM

RIM

RIM

Relazioni Internazionali e Marketing

SIA

SIA

Sistemi Informativi Aziendali