image/svg+xml

Istituto Tecnico Economico

Vittorio Bachelet
image/svg+xml

Anche per il corrente anno scolastico l’Istituto Bachelet ha rispettato l’appuntamento del 27 gennaio con la commemorazione del Giorno della Memoria realizzando un concerto-spettacolo di musiche, canti e poesie dedicato al ricordo di tutte le vittime della Shoah, e di più contemporanee discriminazioni e persecuzioni.

L’ensemble musicale dell’Istituto, che nel corso del corrente anno scolastico è divenuto un progetto PON, con la preziosa collaborazione del Conservatorio “Girolamo Frescobaldi”, ha presentato un programma di canti, musiche e brani in prosa molto apprezzato dagli alunni e dai docenti che hanno potuto assistere all’esibizione degli alunni presso la prestigiosa aula magna dell’Istituto di via Bovelli, ex oratorio di Santa Monica.

Ha introdotto la mattinata del Ricordo una lettura da Liliana Segre sul tema dell’indifferenza tratto da Fino a quando la mia stella brillerà che ha anticipato le suggestive note klezmer del duo di saxofoni di Martino Luxich e Wang Haorang, allievi del Conservatorio ferrarese. A seguire le partiture eseguite dagli studenti del Bachelet hanno spaziato da “Beautiful that Way”, colonna sonora del film “La vita è bella”, a “Farfalla bianca”, “Human”, “Esseri umani”, “Vietato morire”, “Ali” e molte altre. Non sono mancati inoltre brani in prosa tratti da scritti di Primo Levi, Liliana Segre, Anna Frank, Barbara Sonek ed Elie Wiesel con le voci recitanti di alcuni allievi del Bachelet. Al termine dell’evento, tantissimi applausi a tutta la compagine e i complimenti della Dirigente, Dottoressa Emilia Dimitri all’affiatato gruppo di giovani artisti.